Lo Studio Albera è un punto di riferimento per tutta l’otorinolaringoiatria, in particolar modo per la diagnosi e il trattamento delle patologie correlate all’orecchio, con un approccio completo che integra l’aspetto clinico e chirurgico.
Grazie a tecnologie all’avanguardia e ad un approccio personalizzato, valutiamo con precisione tutte le forme di ipoacusia e i disturbi dell’equilibrio, offrendo soluzioni mirate per il benessere dei nostri pazienti.
Il Prof. Roberto Albera è specialista in Otorinolaringoiatria, in Audiologia e in Foniatria.
Professore Ordinario in Otorinolaringoiatria e Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino fino al 2024.
È stato Direttore delle Scuole di Specializzazione di Otorinolaringoiatria e di Audiologia e
Foniatria e Presidente dei Corsi di Laurea di Logopedia, Tecniche Audiometriche e
Tecniche Audioprotesiche dell’Università degli Studi di Torino.
Ha oltre quarant’anni di esperienza nella diagnosi e cura di tutte le patologie del distretto ORL, con particolare specializzazione nei disturbi dell’udito e dell’apparato vestibolare.
Ha all’attivo oltre 10.000 interventi chirurgici in campo ORL e in ambito scientifico è autore di oltre 350 pubblicazioni tra articoli su riviste, libri e capitoli di libro.
Già Direttore del reparto di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, attualmente svolge attività libero-professionale ambulatoriale presso lo Studio Albera e attività chirurgica presso le principali cliniche private in Torino.
Curriculum Vitae
Il Dott. Andrea Albera si è specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019.
Nel 2020 ha conseguito un Master di II livello in Otoneurochirurgia presso l’Università degli Studi di Padova e nel 2024, presso il Politecnico di Torino, ha conseguito un Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche.
L’attività clinica, approfondita in periodi trascorsi in Germania e in Francia, è orientata verso tutte le branche dell’Otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alle patologie audiologiche, alla chirurgia dell’orecchio e ai disturbi dell’equilibrio.
Ha all’attivo oltre 1.000 interventi chirurgici in campo ORL e in ambito scientifico è autore di oltre 50 pubblicazioni tra articoli su riviste, libri e capitoli di libro.
Curriculum Vitae